Noi a capodanno facciamo sempre il gioco dei propositi e dei “bilanci” niente di troppo personale o serio, solo qualcosa per entrare in atmosfera capodannosa durante il cenone. Di solito io che sono la romanticona rompipalle a cui piacciono queste cose (!) preparo già dei fogliettini che sistemo a tavola mentre apparecchiamo, roba tipo: “the best moment!”, la colonna sonora, il libro/film del 2011, cosa ti porti nel nuovo anno…
Cose così!
Poi mettiamo tutti i bigliettini dentro una caraffa (o il buffo cappello di nylon di Giò marcato “gazzetta dello sport”) e ognuno ne sorteggia uno da leggere. Il mio l’ha beccato proprio il padrone di casa che mi ha riconosciuta subito, come gli altri amici del resto, da una risposta in particolare infatti per me indubbiamente il personaggio dell’anno è la Benny ed il grande regalo che mi ha fatto: la voglia di cucinare!
Bello! Se me l’avessero detto l’anno scorso che mi sarei appassionata, divertita e che c’avrei preso gusto… non credo che l’avrei mai creduto.
Per la prima volta in vita mia ho organizzato cene da me, ho cucinato altro dalla mia solita parmigiana- salva c…o (bon jour finesse!!) o il mio classico tiramisù. Anche LUI, che però devo dire la verità non ha mai brontolato per la mia scarsa dimestichezza con i fuochi, ormai si sente libero di buttare là un sano e ingolosito: “EVVAI! BELLA PARODI!!!!!”
Vi dico solo una cosa a Natale sia la cara Teddy che la mia mamma hanno pensato bene di alimentare la mia nuova passione regalandomi i libri “cotto e magiato” e “i menù di benedetta”… direi che anche quest’anno si cucina!!!!!!
In menù questa puntata:
• melanzane impanate
• lasagne velocissime
• arrosto in salsa di castagne
• pandoro farcito con crema al mascarpone
• bruschette saporite
MELANZANE IMPANATE
Ora mettetevi sedute perché vi stupirò veramente! Indovinate da chi si è tenuto il mitico pranzo di Natale quest’anno???? Sì (boing!) sì (boing!) sì (boing!) –scusate se saltello ma son soddisfazioni!- nientepopodimenoche da noi!
Quasi tutte le portate della puntata erano nel menù.
Come entrèe tra salumi, olive ascolane (grazie carrefour!) e un classico patè le mie melanzane :)
COM’è ANDATA
Come ogni padrona di casa che si rispetti, se no che mi ammazzo di REAL TIME a fare??!!, so che non si fanno esperimenti in occasione di cene importanti ma vanno prima sperimentate… la prima volta che le ho fatte…
Mannaggia che sfiga!
Avevo pochissimo pan grattato inoltre per darmi una mano LUI le ha tagliate con quell’attrezzino che affetta, solo che secondo me: punto a favore erano perfette e tutte uguali, punto a sfavore: erano troppo sottili ed in cottura hanno seccato un po’.
Però Benedetta in ‘sta ricetta le proporzioni degl’ingredienti sono tutte da rivedere… io con una melanzana c’ho sfamato 2 cristiani e sinceramente la metà l’ho fatta ai ferri perché, per l’appunto, ciao-ciao pangrattato!
L’EMME GIUDIZIO
Buone e sfiziose! Perfette sia come verdura per accompagnare un pasto everyday (sono veloci da fare e da cuocere) sia come antipasto. A Natale erano anche un po’ più buone perché memore dello sbaglio le ho tagliate più spessine. Mio cognato che “siiiculo è” ha apprezzato particolarmente, ne sono stata felice… le ribattezzerò melanzane alla Gigi :)
LASAGNE VELOCISSIME
Io per le lasagne ho sempre avuto una sorta di timor reverenziale!
…sarà perché mio suocero le fa divinamente, ricchissime e super farcite ma senza parogoni…
Ma al grido di “ Parodi power!” mi ci sono cimentata e con soddisfazione!
COM’è ANDATA
…Allora… il ragù lo so fare, è una delle poche cose che mi porto del periodo pre-Benny e siccome conosco i miei polli (LUI) e i loro gusti e so che il mio punto cruciale sulle lasagne è sempre stata la secchezza mi sono presa la “responsabilità” di non mettere un cavolo di bicchiere scarso di passata di pomodoro ma una confezione da 400gr (piccola, tipo due bicchieri o poco più).
Ho composto il tutto come da libro anche se mettere la besciamella direttamente nel ragù mi ha fatto un po’ impressione sul momento… però se funziona…
Sono venuti tre strati usando le sfoglie Rana fresche, ne usavo 3 ½ per strato con condimento dosato –stranamente- alla perfezione, poi in forno e dita incrociate!
L’EMME GIUDIZIO
Nella prima versione Natalizia sono venute buone, lontane dal gusto a cui ci ha abituati il suocerino, più semplici e delicate però ho cannato completamente la teglia. Era troppo grande, i tre strati si sono dissolti in una lasagnetta sottilissima.
Ma, già c’è un ma, c’ho voluto credere e le ho rifatte per portarle al cenone di Capodanno (ma sei davvero tu EMME???????????) e ho raddoppiato tutte le proporzioni ed il teglione ha allora assunto “il giusto” aspetto pronto a sfamare 10 mangioni :P
Le rifarò sicurissimamente.
ARROSTO IN SALSA DI CASTAGNE
A dirlo fa uno scenone! Ho fatto l’arrosto in salsa di castagne e prugne, a dirla tutta!
Anche qui stessa cosa l’ho cucinato prima per un prenzetto domenicale e poi è stato promosso per il fatidico pranzo natalizio.
COM’è ANDATA
Ammazza sto pezzo di carne costa 12 euro!! …ed io ad un certo punto credevo di aver rovinato tutto, sì perché il gesto splendido di rovesciare il vino rosso direttamente sull’arrosto invece che nella pentola a fatto un effetto “ti coloro indelebilmente la carne a chiazze”… e non è il massimo… poi andando avanti nella cottura il colore della carne si è uniformato ma poi comunque tagliato a fette e ricoperto con la squisitissima salsina, chi ci pensa più???
L’EMME GIUDIZIO
Mi ha dato proprio soddisfazione!
Le prugne e le castagne si mitigano perfettamente ed il gusto di questa cremina sa d’autunno e di bontà!
Ma non finisce qui, potevo io cavarmela egregiamente così, senza troppo sforzo? No, ovviamente. Per il pranzo di Natale ho cucinato l’arrosto la mattina e al momento di portarlo in tavola l’ho solo scaldato.
Bello sbaglio da pivellina non allungare almeno un pochino il sugo che nel frattempo si era un po’ rappreso raffreddando.
Insomma lui è marroncino, faccia da pappotto… meno male il sapore era buono perché l’immagine di riferimento non era delle migliori, non so se mi spiego!!! :P
PANDORO FARCITO AL MASCARPONE
Questo dolce è immancabile sulla tavola durante le festività, lui o il suo collega panettone, però la verità è che spesso dopo così abbondanti pranzi ne si assaggia giusto una fettina se non si lascia addirittura lì in favore di cioccolatini, datteri, frutta secca o altre prelibatezze di stagione.
COM’è ANDATA
Bhè sembra di fare un tiramisù, la crema è pressoché identica, l’importante è non smontare il bianco montato a neve mescolando d’alto in basso, piano piano. Professional eh?!
Poi si taglia il pandoro a stella, in quattro strati e si farcisce.
L’EMME GIUDIZIO
Vi ricordate la descrizione del povero pandoro classico abbandonato solitario sulla tavola fatta qualche riga più su?
Ecco con questa farcitura, dimenticate tutto e mangiato dopo un paio d’ore di frigo, quando la farcia si è integrata bene è ancora più godereccio!
BRUSCHETTE SAPORITE
Queste bruschettine sono l’amore mio bello!
Le fai in un attimo, ma davvero, e lo stesso tempo ci metti per sbaffartele.
COM’è ANDATA
Si può scegliere se utilizzare le salamelle o la salsiccia, io ho provato entrambe le versioni, non cambia molto ma quelle con le salamelle sono ancora un pizzico più gustose. Mescoli con lo stracchino, spalmi sul pane toscano, sbatti in forno solo finchè la carne non sembra cotta e poi te le sbrani, possibilmente subito, belle calde. ….mmmmmmm…..
L’EMME GIUDIZIO
Che ve lo dico a fare?
PRO-VA-TE-LE (con un pizzico di origano sopra)!
Have a good time!
Buon caffè e buon anno
:)
emme
 |
l'arrosto in salsa di castagne come si dice: quel brutto che piace! |
 |
le melanzane impanate:una rivelazione :) |
 |
un pò di Gio mentre si brana la bruschetta saporita!!!! |
 |
mmmmmmmmmmm....crema al mascarpone in preparazione *_* |
 |
che fierezza! anch'io sono una donna che sa fare le lasagne, evvai!!!!
|
il mio sottofondo musicale: "paradise" coldplay